Se c’è una cosa difficile da trovare nel 2025, è uno smartphone che non vuole strafare, ma fa bene tutto quello che serve. L’Honor 400 ci riesce: è un medio di gamma vero, senza ambizioni da top di gamma ma con tutto quello che ti aspetti da un telefono moderno. Ha un display eccellente, una fotocamera che sorprende, un’autonomia che convince, e un prezzo che – per una volta – sembra scritto con buon senso.
Vuoi scoprire altri modelli top del 2025? Leggi la nostra guida aggiornata ai migliori smartphone top di gamma del 2025.
Primo impatto: bello, sottile, leggero
La prima cosa che colpisce è il design. Questo Honor è sottile (7,3 mm), leggero (184 grammi) e, soprattutto, comodo da usare. Non scivola, sta bene in mano, ha bordi piatti e retro piatto: tutto è studiato per essere pratico, senza stranezze estetiche. In più è certificato IP65, quindi te lo porti in giro senza troppi pensieri anche se piove. Dentro la confezione non troviamo nulla di insolito: smartphone, cavo USB-C e spilla per la SIM. Il caricatore non c’è, ma ormai lo sappiamo.
Un display piatto… finalmente
Il display AMOLED da 6,55 pollici è, a mio avviso, uno dei punti forti di questo smartphone. È piatto – niente bordi curvi –, con risoluzione 2736×1264 pixel, refresh rate a 120Hz e una luminosità di picco da 5000 nit che si vede benissimo anche sotto il sole.
La resa dei colori è vivace, ma non sparata. Gli angoli di visione sono ampi e l’always-on display è veramente always-on: le notifiche restano visibili anche a schermo spento, senza dover toccare nulla. Promosso.
Snapdragon 7 Gen 3 e 8 GB di RAM: fluido e affidabile
A bordo troviamo lo Snapdragon 7 Gen 3, un processore pensato per i medio gamma, ma che si comporta bene anche sotto carico. Non siamo ai livelli dei top, chiaro, ma per social, chiamate, navigazione, multitasking e persino gaming leggero va più che bene. La RAM è da 8 GB, e lo storage arriva a 256 o 512 GB, quindi lo spazio non manca.
Batteria che dura (e ricarica super veloce)
Uno degli aspetti più apprezzabili di Honor 400 è la batteria da 5300 mAh con tecnologia silicio-carbonio. Ti basta sapere che, anche in una giornata intensa, si arriva tranquillamente a sera con un 25–30% residuo. E se ti dimentichi di caricarlo? Con la ricarica rapida a 66W, in 15 minuti arrivi già al 44%. Niente ricarica wireless, è vero, ma a questi livelli di velocità… puoi anche farne a meno.
Fotocamera da 200 megapixel: e non è marketing
La scheda tecnica dice 200 MP, ma la cosa interessante è che le foto sono davvero belle. I dettagli ci sono, i colori sono bilanciati, e l’AI fa un lavoro notevole soprattutto nello zoom, compensando bene la mancanza del teleobiettivo.
Il comparto è composto da:
- sensore principale da 200 MP con stabilizzazione ottica
- una ultragrandangolare da 12 MP che fa anche da macro
- e una camera frontale da 50 MP, perfetta per selfie e videochiamate nitidi
Insomma, non è solo numeri. Le foto vengono bene. E non solo di giorno.
Android 15 e MagicOS 9: non è bellissimo… ma funziona bene
Il sistema operativo è Android 15, con MagicOS 9.0 personalizzato da Honor. A livello grafico non è il massimo, ma la fluidità c’è, e le funzioni smart sono davvero tante, soprattutto per quanto riguarda l’intelligenza artificiale.
Ci sono Google Gemini e una lunga lista di funzioni AI integrate: AI Summary, AI Subtitles, AI Recorder, Circle to Search, animazioni delle foto, traduzioni in tempo reale… insomma, non è fuffa, l’AI qui si usa davvero.
In più, Honor promette 6 anni di aggiornamenti, sia per il sistema che per le patch di sicurezza. E questo, oggi, vale tantissimo.
Reparto telefonico e audio: buono, ma non perfetto
In chiamata si sente forte e chiaro, anche con il vivavoce. C’è il supporto alle eSIM, il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.4, NFC, GPS e Android Auto. C’è tutto. L’unica cosa che stona un po’? L’interfaccia dell’app telefono: vecchiotta, avrebbe bisogno di un restyling.
L’audio è stereo, equilibrato, con un buon volume. Solo il feedback della vibrazione non è il massimo: un po’ molle, non preciso. Nulla di grave, ma chi scrive molto lo nota.
Prestazioni quotidiane? Zero pensieri
Per l’uso quotidiano l’Honor 400 è una sicurezza. Social, mail, video, foto, streaming, app: tutto gira senza intoppi. Se non sei uno che vuole giocare a titoli AAA con settaggi al massimo, ti darà tutto quello che cerchi in termini di fluidità.
Prezzo intelligente
E ora il bello: il prezzo. La versione 8/256 GB parte da 449 €, ma con coupon (fino al 31 maggio) si scende a 425 €. La versione da 8/512 GB costa 499 €, che diventano 474 € in promo. E in entrambi i casi ricevi anche le Honor Earbuds Clip in regalo. Non male, davvero.
E’ da comprare?
Sì. L’Honor 400 è uno di quegli smartphone che non cercano di stupirti con effetti speciali, ma alla fine lo fanno. Fa tutto quello che deve fare, lo fa bene, e ha un prezzo che convince.
Lo consiglierei a chi cerca uno smartphone equilibrato, elegante, solido, con ottima batteria e fotocamera, ma non vuole spendere cifre assurde. E sì, lo preferiamo alla versione Pro. Perché il rapporto qualità-prezzo, qui, è davvero a fuoco.

[…] Maggio 22, 2025 […]